+39 338 8953411 info@gianlucamartini.it

Agenzia pubblicità o studio grafico? Ad Asti, a Torino, a Milano, ad Alba, ad Alessandria oppure a New York? Queste le domande catartiche che un cliente medio, medio/piccolo o piccolo possa farsi.

Nei precedenti articoli, parte uno e parte due, abbiamo analizzato alcuni punti sui quali riflettere. Ma facciamo un altro passo avanti e conlusivo.

Le considerazioni importanti da tener sempre conto – che in parte abbiamo già visto – nella scelta di una agenzia pubblicità o studio grafico ad Asti, Torino, Milano, ad Alba o ad Alessandria, possono essere:

  • Non scegliere mai come al supermercato, con il criterio del 3×2, solo pensando a risparmiare. Rischiereste di dover rimettere mano al lavoro fatto e spendere di più perché il messaggio risulterebbe essere incompleto o peggio ancora sbagliato. Meglio usare il budget per un weekend rilassante.
  • Valutare attentamente l’esperienza lavorativa dello studio grafico o dell’agenzia di pubblicità. Premi e contest vinti possono essere un buon indizio per scegliere al meglio.
  • Non necessariamente il vostro futuro partner lavorativo deve avere esperienza specifica su prodotti o servizi simili a quelli offerti dalla vostra azienda. Il processo creativo è uguale in ogni approccio lavorativo per qualsiasi prodotto o servizio, dalla campagna non profit al centro estetico, ciò che conta è decisamente l’idea giusta adatta al vostro pubblico.

Sempre più spesso però, esistono realtà lavorative, chiamate semplicemente creativi freelance, provenienti da agenzie pubblicitarie, in grado di approcciare il brief  con lo stesso metodo di problem solving usato nelle agenzie pubblicitarie.

Professionisti che grazie alla loro esperienza, possono garantire al cliente una rete di collaboratori in grado di approcciare il briefing con competenze specifiche per ogni ambito di intervento.

Elenco dei servizi offerti:

  • Advertising (pubblicità tradizionale e on-line, sia consumer che health care)
  • Graphic Design (logotipo, immagine coordinata, corporate identity)
  • Social Media (gestione pagine social)
  • Below & Above the line (depliant, brochure, cataloghi, monografie)
  • Web Design (realizzazione siti internet)
  • SEO (Search Engine Optimization, per migliorare la visibilità sui motori di ricerca)
  • Grafica editoriale
  • Eventi (dalla realizzazione di stand fieristici alla realizzazione di eventi)

Ci sono per esempio diverse realtà, che possiamo chiamare creative coworking, in grado di offrire le stesse profrssionalità presenti in agenzia, l’unica differenza sta nei costi, decisamente inferiori rispetto alle agenzie strutturate.

Ma di Creative Coworking ne parleremo prossimamente.